Realizzati
con i materiali più adatti e con le tecnologie migliori del momento, ci
occupiamo di
solari termici a Roma,
essi sono ideali per l'integrazione sia della produzione di acqua calda
sanitaria che per il riscaldamento.
Rispetto
agli impianti per la sola produzione di acqua calda sanitari, hanno bisogno di
un locale tecnico dove installare i componenti essenziali al suo funzionamento,
come il boiler per l'accumulo e per lo scambio di energia. Possono lavorare
insieme ad una caldaia (a gas o altro combustibile), insieme ad un termocamino
o ad altre fonti energetiche, così da avere a disposizione una fonte di calore,
in ogni ora del giorno e in ogni periodo dell'anno.
Un impianto
solare permette di scaldare l’acqua destinata ad uso sanitario ed in molti casi
anche quella usata per il riscaldamento degli ambienti. Questo permette di
limitare l’uso del generatore di calore, quale la caldaia o la pompa di calore,
con relativo risparmio di combustibile o energia elettrica. L’impianto è
costituito da un numero opportuno di pannelli o tubi (chiamati “collettori”),
un accumulatore d’acqua riscaldata ed una stazione solare che regola e
controlla l’intero impianto. Quando i collettori vengono irradiati dal sole, il
fluido vettore che scorre in essi si riscalda e, circolando poi in uno
scambiatore situato nell’accumulo, cede calore all’acqua che verrà poi
utilizzata. La stazione solare controlla la temperatura dell’acqua e la
circolazione del fluido vettore, nonché l’eventuale svuotamento dell’impianto
in particolari condizioni.
L’impianto solare permette generalmente di coprire fino al 90% del
fabbisogno di acqua calda sanitaria e, in caso di integrazione con impianti a bassa temperatura (impianti radianti), fino al
50% del riscaldamento.